Casi di frode

La nostra piattaforma si basa su un rapporto di fiducia che abbiamo costruito tra la nostra comunità di creatori di immagini e i partner che si avvalgono dei nostri servizi. Per mantenere questa fiducia, OCUS vigila attivamente e intraprende misure disciplinari al fine di eliminare qualsiasi indizio di attività illecite o fraudolente.

 

Monitoraggio & Rilevamento

OCUS utilizza l'intelligenza artificiale per rilevare eventuali frodi o comportamenti illeciti perpetrati da un creatore di immagini nello svolgimento di un incarico. Questo incarico viene analizzato da un team dedicato, che si occupa di verificare se si tratti di una minaccia reale per OCUS o di un semplice errore del software. Se il creatore di immagini ha davvero commesso un comprovato illecito, subirà un'azione disciplinare. 

 

Indagine

OCUS s'impegna ad avviare qualsiasi indagine presumendo innocenza fino a prova contraria.

 

La rilevazione iniziale è automatizzata e si basa sull'intelligenza artificiale, ma le indagini vengono eseguite da un'intelligenza umana. Il team di OCUS si occupa di tutte le indagini con la massima equità e trae delle conclusioni solo in presenza di sufficienti informazioni e di una chiara prova di colpevolezza.

 

Ammonizioni e azioni disciplinari

Il team OCUS può applicare quattro tipi di azioni disciplinari, a seconda della gravità del reato commesso. Le azioni disciplinari elencate di seguito sono in ordine crescente, dal reato meno grave a quello più grave:

  • Promemoria: il trasgressore viene monitorato attivamente dal team di OCUS affinché non commetta altre azioni illecite
  • Ammonizione finale: il trasgressore riceve un'altra possibilità prima di essere sottoposto ad azioni restrittive come il “Time out” e la “Sospensione” (si veda sotto)
  • Time Out: il trasgressore non può ricevere nuovi incarichi; la mappa sulla dashboard del creatore di immagini è sottoposta a un blocco momentaneo durante il quale viene verificato che tutti gli incarichi in corso siano conformi agli standard di OCUS. OCUS si riserva il diritto di decidere il momento in cui il trasgressore potrà lavorare su nuovi incarichi
  • Espulsione: OCUS espelle il trasgressore dalla piattaforma poiché comprovatamente colpevole di attività fraudolenta o perché prosegue la sua condotta illecita nonostante ripetuti richiami

A seconda delle circostanze, il trasgressore può fare ricorso appellandosi a eventuali sviste. Per supportare la propria causa, durante le indagini svolte dal team di OCUS il presunto trasgressore dovrà fornire tutti i dettagli e le eventuali prove a proprio discarico.

Qualora il reato costituisca una seria minaccia per OCUS, OCUS perseguirà un'azione penale nella misura consentita dalla legge locale.

 

Trasparenza

Durante l'intero processo, OCUS s'impegna a garantire la massima trasparenza a tutte le parti coinvolte. Di seguito si riportano le ragioni per cui un creatore di immagini potrebbe essere sottoposto a un'indagine:

 

Le attività illecite includono, ma non si limitano a:

  • Comportarsi in maniera offensiva, fastidiosa o umiliante nei confronti dei membri del team OCUS, dei contatti in loco o dei partner esterni, verbalmente o fisicamente. Ad esempio con commenti inappropriati, insinuazioni e affermazioni diffamatorie
  • Arrivare sempre in ritardo o non presentarsi agli appuntamenti programmati e ai rinvii
  • Essere sempre in ritardo rispetto alla programmazione degli incarichi, con il rifiuto delle assegnazioni e/o il caricamento dei file multimediali
  • Non rispettare mai i requisiti di qualità e le linee guida di OCUS 
  • Inviare file multimediali modificati

Le attività fraudolente includono, ma non si limitano a:

  • Richiedere commissioni o pagamenti non dovuti, ad esempio per una cancellazione da parte del contatto in loco, per rinvii e per spese di viaggio
  • Inviare contenuti non propri
  • Riutilizzare i propri file multimediali per altri incarichi senza l'approvazione del contatto in loco
  • Riutilizzare i propri file multimediali prodotti per altre piattaforme
  • Manipolare i dati della geolocalizzazione e i metadati
  • Fornire informazioni false su di sé quando si apre il proprio account
  • Fingersi qualcun altro sulla piattaforma OCUS
Questo articolo ti è stato utile?
Utenti che ritengono sia utile: 19 su 28

Commenti

0 commenti

Questo articolo è chiuso ai commenti.

Articoli in questa sezione